Vita e Pensiero
La violenta giustizia di Zeus (Aeschyl. Agam. 182-183)
digital

Anno:
2007
L’inno a Zeus contiene la chiave interpretativa di tutta la trilogia. Esso rappresenta la manifestazione più alta del pensiero eschileo. Vengono affrontate le principali questioni interpretative ed esegetiche, necessarie per intendere tutto l’inno. Il punto cruciale è costituito da biaíos (vv. 182-83), che è lezione dei codici: probabilmente bisogna leggere bíaios. L’uomo non è destinato a soffrire senza capire il perché, senza individuare una connessione tra agire e soffrire. Il dio che regna su tutto e su tutti ha aperto una via al fronèin (v. 176). Questa cháris è detta ‘violenta’, perché è possibile ottenerla mediante il pathos, che oltre tutto resta qualcosa di congenito al principio del drasanta pathèin. Questa legge dell’esperienza dolorosa ha valore universale. Si chiarisce ulteriormente se consideriamo quel che lo stesso Eschilo dice sulla natura della legge e sul rapporto tra il polítes e il nómos. La paura della legge è necessaria, come si può vedere da più luoghi. In particolare, concorrono a facilitare e nello stesso tempo a completare le argomentazioni su questo concetto Pindaro col celebre fr. 152 Bowra (= 160 Snell) e Solone col fr. 24 D. Nella conclusione si considera l’esistenza drammatica dei personaggi – Agamennone, Clitemnestra, Oreste, Elettra, Egisto – alla luce di questi concetti.
€ 6,00
Il taglio del ponte di barche sull’Ellesponto e l’inganno di Temistocle
digital

Anno:
2007
All’indomani della battaglia di Salamina, Temistocle partecipò a uno o più dibattiti in cui venne
discussa l’eventualità di inseguire le truppe persiane in ritirata e di tagliare il ponte di barche
sull’Ellesponto. Secondo le numerose fonti, la più antica delle quali è Erodoto (VIII 108-110), in
tali circostanze, con la sua consueta astuzia, egli avrebbe ingannato i propri compatrioti o il re
persiano o entrambi, nell’interesse della Grecia tutta oppure a proprio esclusivo vantaggio. Lo studio
propone un’analisi delle fonti e delle loro divergenze e si sofferma principalmente sulla natura e
sugli obiettivi dell’inganno di Temistocle.
€ 6,00
Gli strateghi focesi nella terza guerra sacra: Filomelo
digital

Anno:
2007
Nel succedersi degli eventi che portarono alla terza guerra sacra, Filomelo divenne il primo strategòs autokràtor del koinón focese. Negli anni del suo comando (356-354 a.C.) seppe legittimare l’occupazione focese di Delfi, di cui egli stesso fu artefice, presentandola come liberazione dell’Anfizionia dal predominio tessalico-tebano, e con un’attenta politica diplomatica riuscì a creare un ampio consenso intorno al nuovo assetto del santuario. Grazie a massicci arruolamenti di mercenari aprì la strada che permise al successore Onomarco di fare della Focide una potenza militare in grado di competere a livello internazionale; la continuità della politica intrapresa da Filomelo fu resa possibile, almeno nelle linee essenziali, dal succedersi nel suo stesso ruolo di personalità appartenenti alla cerchia dei suoi fíloi, tra loro legati da vincoli anche di natura parentelare.
€ 6,00
AEVUM. Abbonamento annuale 2017. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2017
Abbonamento annuale alla rivista AEVUM. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche.
AEVUM. Abbonamento annuale 2016. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2016
Abbonamento annuale alla rivista AEVUM. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche.
AEVUM. Abbonamento annuale 2015. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2015
Abbonamento annuale alla rivista AEVUM. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche.
AEVUM. Abbonamento annuale 2013. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2013
Abbonamento annuale alla rivista
AEVUM. Abbonamento annuale 2012. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2012
Abbonamento annuale alla rivista
AEVUM. Abbonamento annuale 2011. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2011
Abbonamento annuale alla rivista
AEVUM. Abbonamento annuale 2010. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2010
Abbonamento annuale alla rivista
AEVUM. Abbonamento annuale 2009. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2009
Abbonamento annuale alla rivista
AEVUM. Abbonamento annuale 2008. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2008
Abbonamento annuale alla rivista
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
AEVUM - 2023 - 2
Aevum - 2023 - 2 (Supplemento). Nobilium scriptorum auditor. Carlo Maria Mazzucchi: rassegna e indici degli studi e delle ricerche (1973-2022)
AEVUM - 2023 - 1
Aevum - 2023 - 2 (Supplemento). Nobilium scriptorum auditor. Carlo Maria Mazzucchi: rassegna e indici degli studi e delle ricerche (1973-2022)
AEVUM - 2023 - 1
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927