Celestina Milani
Titoli dell'autore
Scribi tebani: il caso delle mani 307, 308, 309
digital

Anno:
2010
Some texts written by Thebean scribes (Hands 307, 308, 309) are examined: a word-study and a phrase and text analysis are given.
Il problema degli esiti di i- in greco
digital

Anno:
2007
Viene studiato il problema dell’esito di i- in greco. Si comincia dal pensiero di Karl Brugmann, giungendo fino alle posizioni degli studiosi del nostro tempo. La complessità del problema deriva dai diversi esiti di questo fonema all’inizio di parola in greco. In vari casi l’esito è un’aspirata che viene resa con lo spirito aspro, in altri casi è z- . Studiando questi casi in contesti approfonditi, si nota che i lessemi in cui compare quest’esito appartengono alla cultura materiale, cosicché si avanza l’ipotesi che potrebbe trattarsi di prestiti relativi all’area agricola.
€ 6,00
Da Tebe a Pilo: processi scribali nei documenti micenei
digital

Anno:
2006
Sono studiate le iscrizioni di alcuni scribi di Tebe e di Pilo: dalle diverse grafie emergono interessanti
aspetti fonetici e dialettali che rivelano situazioni linguistiche differenti. I testi di Tebe della
fine del XIII secolo presentano una situazione fonetica più conservativa rispetto ai testi di Pilo che
sono dello stesso tempo.
€ 6,00
Le nuove tavolette di Tebe: note su Lacedemoni e Tebani
digital

Anno:
2005
Le iscrizioni micenee, circa 6000, trovate in vari luoghi della Grecia permettono di approfondire
momenti di vita e di storia del II millennio a.C. Le 238 iscrizioni, rinvenute nell’odos Pelopidou di
Tebe nel 1993-1995, cui vanno aggiunti altri cinque documenti rinvenuti a Tebe nel 1996, offrono
dati interessanti su Lacedemoni e Tebani. I Lacedemoni sono spesso citati col nome di ra-ke-da-mini-
jo Lakeda…mnioj. I Lacedemoni non sono mai menzionati coi Tebani; questi sono poco citati, cfr.
te-qa-jo Qhba‹oj; per Tebe cfr. te-qa-de Q»bans-de. Viene poi studiata la posizione di Lacedemoni
e Tebani nell’Iliade, nell’Odissea e negli Inni Omerici: una questione piuttosto complessa. Resta
aperto il problema dell’estensione del regno di Tebe nell’epoca micenea. Lo stesso si dica per i
Lacedemoni.
€ 6,00
La Madre Terra nei nuovi testi micenei di Tebe
digital

Anno:
2003
Si analizza il lessema ma-ka, presente in numerose tavolette di Tebe — forse anche in KN F 51 — e non ancora documentato nei testi di Pilo, Micene e Tirinto, in riferimento alla Madre Terra.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927