Libri di Celestina Milani - libri Aevum Vita e Pensiero

Celestina Milani

Celestina Milani
autore
Vita e Pensiero

Celestina Milani (1933-2016) si è laureata in Lettere e filosofia in Università Cattolica nel 1956 e, conseguita la tesi di perfezionamento in Glottologia, ha iniziato nell’ateneo di largo Gemelli la sua carriera accademica alla cattedra di Glottologia nel 1961, prima come assistente volontario (1961-1972), poi come assistente incaricato (1972-1974), assistente ordinario (1975-1981). Ha svolto anche l’insegnamento di Filologia micenea dal 1979 al 2008 ed è stata dal 1998 direttore dell’Istituto di Glottologia, carica ricoperta fino al pensionamento nel 2008. Nel 1995 è diventata professore ordinario alla cattedra di Glottologia, dopo aver insegnato in diverse università italiane (Udine, Messina, Chieti), essere stata presidente del corso di laurea in Lettere dell’Università di Verona, nonché direttore dell’Istituto di Linguistica presso la stessa università, e dopo aver prestato servizio come docente alla facoltà di Sociologia e lingua italiana al Politecnico di Sheffield e lingua latina all’Università di Debrecen (Ungheria). 
Ha pubblicato in Italia e all’estero lavori che trattano temi di linguistica storica e comparativa, con particolare riguardo al greco miceneo, alle lingue classiche e alle lingue germaniche. Ha svolto ricerche sulla lingua di emigrati italiani in Canada, USA, Gran Bretagna, Germania. Si è occupata anche del rapporto tra lingua e cultura nelle comunità di italiani all’estero e degli immigrati stranieri in Italia. E proprio per questi ultimi studi ha ricevuto il Premio Milano Donna 2009, in qualità di donna che ha contribuito alla comprensione e alla condivisione tra popoli diversi.

Condividi:

Titoli dell'autore

Scribi tebani: il caso delle mani 307, 308, 309 digital Scribi tebani: il caso delle mani 307, 308, 309
Anno: 2010
Some texts written by Thebean scribes (Hands 307, 308, 309) are examined: a word-study and a phrase and text analysis are given.
Scarica
Il problema degli esiti di i- in greco digital Il problema degli esiti di i- in greco
Anno: 2007
Viene studiato il problema dell’esito di i- in greco. Si comincia dal pensiero di Karl Brugmann, giungendo fino alle posizioni degli studiosi del nostro tempo. La complessità del problema deriva dai diversi esiti di questo fonema all’inizio di parola in greco. In vari casi l’esito è un’aspirata che viene resa con lo spirito aspro, in altri casi è z- . Studiando questi casi in contesti approfonditi, si nota che i lessemi in cui compare quest’esito appartengono alla cultura materiale, cosicché si avanza l’ipotesi che potrebbe trattarsi di prestiti relativi all’area agricola.
€ 6,00
Da Tebe a Pilo: processi scribali nei documenti micenei digital Da Tebe a Pilo: processi scribali nei documenti micenei
Anno: 2006
Sono studiate le iscrizioni di alcuni scribi di Tebe e di Pilo: dalle diverse grafie emergono interessanti aspetti fonetici e dialettali che rivelano situazioni linguistiche differenti. I testi di Tebe della fine del XIII secolo presentano una situazione fonetica più conservativa rispetto ai testi di Pilo che sono dello stesso tempo.
€ 6,00
Le nuove tavolette di Tebe: note su Lacedemoni e Tebani digital Le nuove tavolette di Tebe: note su Lacedemoni e Tebani
Anno: 2005
Le iscrizioni micenee, circa 6000, trovate in vari luoghi della Grecia permettono di approfondire momenti di vita e di storia del II millennio a.C. Le 238 iscrizioni, rinvenute nell’odos Pelopidou di Tebe nel 1993-1995, cui vanno aggiunti altri cinque documenti rinvenuti a Tebe nel 1996, offrono dati interessanti su Lacedemoni e Tebani. I Lacedemoni sono spesso citati col nome di ra-ke-da-mini- jo Lakeda…mnioj. I Lacedemoni non sono mai menzionati coi Tebani; questi sono poco citati, cfr. te-qa-jo Qhba‹oj; per Tebe cfr. te-qa-de Q»bans-de. Viene poi studiata la posizione di Lacedemoni e Tebani nell’Iliade, nell’Odissea e negli Inni Omerici: una questione piuttosto complessa. Resta aperto il problema dell’estensione del regno di Tebe nell’epoca micenea. Lo stesso si dica per i Lacedemoni.
€ 6,00
La Madre Terra nei nuovi testi micenei di Tebe digital La Madre Terra nei nuovi testi micenei di Tebe
Anno: 2003
Si analizza il lessema ma-ka, presente in numerose tavolette di Tebe — forse anche in KN F 51 — e non ancora documentato nei testi di Pilo, Micene e Tirinto, in riferimento alla Madre Terra.
€ 6,00
Parole micenee tra lingua e storia digital Parole micenee tra lingua e storia
Anno: 01/2002
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.