fbevnts Libri di Roberto Cicala - libri Aevum Vita e Pensiero

Roberto Cicala

Roberto Cicala
autore
Vita e Pensiero

Roberto Cicala (1963) insegna editoria libraria e multimediale in Università Cattolica a Milano, è presidente del Centro Novarese di Studi Letterari, direttore editoriale di Interlinea e scrive di libri e letteratura su riviste e quotidiani tra cui “La Repubblica” e “Avvenire”.  Gli interessi principali di studio riguardano la poesia (in particolare su Clemente Rebora, con pubblicazione di inediti), l’editoria (con l’attività del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica e la cura di volumi di studio sulle carte d’archivio di case editrici, in particolare Mondadori ed Einaudi), la bibliografia (curando ricerche bibliografiche e mostre in varie sedi italiane). Attenzione dedica anche alla geografia letteraria, sulle orme degli studi di Carlo Dionisotti. Tra bibliografia ed editoria ha svolto ricerche dedicate a figure di autori contemporanei come Mario Soldati, Gianni Rodari e Sebastiano Vassalli. Ha curato diverse antologie. In ambito editoriale ha collaborato come autore al Grande Dizionario Gabrielli della Lingua Italiana di Mondadori e a progetti dell’Istituto Geografico De Agostini, frequentando il piccolo editore di poesia Vanni Scheiwiller. La collana più originale tra quelle che dirige è "Nativitas", unica nel suo genere in Europa, che ha ottenuto il premio Venezia-San Vidal per la migliore nel 1999. Per l’attività di editore ha ottenuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio nel 2006. Nell’ambito dell’editoria multimediale ha curato nel 1998 progetto e avviamento del primo portale di letteratura italiana www.Letteratura.it e una delle prime trasposizioni interattive della Divina Commedia per La Scuola.

Condividi:

Titoli dell'autore

L’attesa di Rebora. Fonti dei Canti anonimi e frammenti inediti a cavallo della Grande Guerra (con un nuovo documento per la lettura di Dall’imagine tesa) digital L’attesa di Rebora. Fonti dei
Canti anonimi e frammenti inediti a cavallo della Grande
Guerra (con un nuovo documento per la lettura di Dall’imagine
tesa)
Anno: 2015
The discovery of an unpublished document illuminates the famous and most anthologized poem of Clemente Rebora (1885-1957), Dall’imagine tesa, offering a new interpretation to the mystery of the headline figure, important because it represents the meaning of the poet’s «terrible choice» after the dramatic experience of World War I and love with the Russian pianist Lydia Natus....
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.