Antonio Martina
Titoli dell'autore
Aeschyl. Choeph. 75-83
digital

Anno:
2013
The epode which concludes the parodos of Aeschylus’ The libation-bearers (Coeph.
75-83) is examined in its philological and literary aspects. Sources and loci paralleli are discussed
in order to grasp the nuances of the text and all the contributions of the 19th and 20thcentury
editors and commentators are taken into consideration. The outcome is a critical edition
of the passage, a new interpretation of its metrical structure and a translation.
€ 6,00
La violenta giustizia di Zeus (Aeschyl. Agam. 182-183)
digital

Anno:
2007
L’inno a Zeus contiene la chiave interpretativa di tutta la trilogia. Esso rappresenta la manifestazione più alta del pensiero eschileo. Vengono affrontate le principali questioni interpretative ed esegetiche, necessarie per intendere tutto l’inno. Il punto cruciale è costituito da biaíos (vv. 182-83), che è lezione dei codici: probabilmente bisogna leggere bíaios. L’uomo non è destinato a soffrire senza capire il perché, senza individuare una connessione tra agire e soffrire. Il dio che regna su tutto e su tutti ha aperto una via al fronèin (v. 176). Questa cháris è detta ‘violenta’, perché è possibile ottenerla mediante il pathos, che oltre tutto resta qualcosa di congenito al principio del drasanta pathèin. Questa legge dell’esperienza dolorosa ha valore universale. Si chiarisce ulteriormente se consideriamo quel che lo stesso Eschilo dice sulla natura della legge e sul rapporto tra il polítes e il nómos. La paura della legge è necessaria, come si può vedere da più luoghi. In particolare, concorrono a facilitare e nello stesso tempo a completare le argomentazioni su questo concetto Pindaro col celebre fr. 152 Bowra (= 160 Snell) e Solone col fr. 24 D. Nella conclusione si considera l’esistenza drammatica dei personaggi – Agamennone, Clitemnestra, Oreste, Elettra, Egisto – alla luce di questi concetti.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Ultimi 3 numeri
Sant’Agostino d’Ippona a Pavia da tredici secoli: reliquie, eredità culturale e spirituale, attualità. Aevum - 2025 - 1 (Supplemento)
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927