Elisabetta Matelli
Titoli dell'autore
Maschere teatrali dalla necropoli ellenistica
della contrada Diana di Lipari? Criticità metodologiche e ipotesi
di lavoro
digital

Anno:
2025
The first part summarises the historical context of the discovery of miniature theatrical masks in the necropolis of Diana on Lipari between 1950 and 2000, their classification and the organisation of the museum by the archaeologists Luigi Bernabò Brea and Madeleine Cavalier. All this took place in parallel with the first editions of Menander’s recently discovered papyrus texts, for which the Onomasticon of Pollux IV.133-154 was immediately established as a guide to their classification, offering a method...
€ 6,00
Due problemi di epica arcaica comuni a Prassifane e ad Aristarco
digital

Anno:
2009
The paper considers two sources, where Praxiphanes and Aristarchus are quoted together about the
same grammatical topics on Hesiod and Homer: (A) PROCLUS, Commentaria in Hesiodi Opera,
PERTUSI, Proleg. Ac, 2.7-20 and (B) P.Oxy. 1086.11-18. The first text deals with the problem of the
prologue of Hesiodus’ Erga, which both grammarians obelized as spurious; the second with their
interpretation of hysteron proteron in Iliad and Odyssea. An emendation to text A is proposed, as
well as two new integrations of lines 12 and 17 of text B. Praxiphanes appears to have been in
Thespies (Beotia), where he might have been looking for Hesiodic documents, have found a manuscript
without the prologue and have got a honorary citizenship (cfr. IG VII 1752.6-7, with the probable
name of his eldest son included in a military list of ephebes); he might also be the authority of
Proclus’ other two claims against the authenticity of the first 10 verses of the Erga. Aristarchus
presumably took his judgment into account. The quotation of Praxiphanes by Aristarchus in the
papyrus of the 1st century B.C. seems to be due to his analysis of the double hysteron proteron in
Od. 11.170-203. Aristarchus recalled it commenting the first real case in Iliad 2.763, with the purpose
to show the same stylistic use in both the poems (homeric sunhvqeia). Praxiphanes, in a different
way, studied the double hysteron proteron in Od. 11.170-203 according to the poetic principle of
prepon.
€ 6,00
Un profilo dell’attore Teodoro di Atene
digital

Anno:
2007
Si analizzano 28 testimonianze letterarie, epigrafiche e archeologiche per ricostruire un profilo dell’attore
Teodoro di Atene, uno dei protagonisti delle scene teatrali in Atene e fuori Atene nella prima
metà del IV sec. a.C.: 18 testimonianze sono riconosciute come certe, 4 sono proposte con un margine
di dubbio in riferimento ad altri possibili Teodori, 6 testimonianze precedentemente attribuitegli
vengono escluse. Teodoro sceglieva quali parti recitare in vista di una maggiore presa sul pubblico,
vinse più volte come migliore attore alle Lenee e alle Grandi Dionisie di Atene, si esibì anche
fuori (vinse sicuramente un concorso a Taso e recitò davanti al tiranno Alessandro di Fere in Tessaglia),
ripropose in scena le grandi tragedie del V sec. a.C. (un uso ripreso dal 387-86 a.C.), fu uno dei
protagonisti dell’iniziativa sempre più diffusa di interpretare brani tragici (estrapolati dai contesti)
durante i simposi, ebbe come tritagonista l’oratore Eschine, e attorno a lui fiorirono aneddoti e leggende.
Aristotele (suo più giovane contemporaneo) è il primo a parlare della sua capacità eccezionale
di esprimere una recitazione del tutto naturale. Lo studio comprende alcune considerazioni su
bassorilievi e raffigurazioni vascolari che riproducono maschere teatrali, con particolare attenzione
alla maschera dell’uomo vecchio (pappos protos) e alle raffigurazioni di attori che fissano la propria
persona, con un riferimento al fenomeno dell’empatia dei neuroni a specchio (una recente scoperta
scientifica in campo neurologico che potrebbe dare un significato funzionale all’osservazione
della maschera da parte dell’attore).
€ 6,00
L’importanza del “tono dell’anima” nel trattato Sulla recitazione di Teofrasto
digital

Anno:
2004
La lezione manoscritta tÒnoj tÁj yucÁj costituisce una difficile questione interpretativa risolta a
partire dal Rabe con la correzione del testo in tÒnoj tÁj fwnÁj (Athanasii Prolegomena in
Hermogenis Artem, in U. RABE, Rhetores Graeci, XIV, Lipsiae 1931, 177, 3-8 = 712 FHS&G). Contro
una ribadita tendenza della critica a sostenere la necessità di emendare questo testo, qui si cerca di
mostrare che la lezione manoscritta è del tutto compatibile con l’ipotesi che nel trattato Sulla recitazione
Teofrasto si sia occupato, di conseguenza al ‘tono dell’anima’, anche di ‘tono della voce’ in
rapporto ai movimenti corporei di un oratore e/o di un attore. La lezione ‘tono dell’anima’ richiede
di essere spiegata alla luce della complessa teoria sulle emozioni di Teofrasto, strettamente collegata
alle swmatikaˆ kin»seij (tra i quali per Teofrasto c’è anche la voce) e permette di riconoscere
l’interesse filosofico, in senso pieno, sotteso anche al trattato Perˆ Øpokr…sewj di Teofrasto: sembra
riduttivo interpretare quest’opera semplicemente come una prima raccolta di norme tecniche sul tono
della voce, le direzioni dello sguardo e i movimenti del corpo durante una recitazione. I suoi contenuti,
speculativamente più complessi in rapporto al ‘tono dell’anima’, hanno punti di contatto con alcune
importanti esperienze di attori e drammaturghi del nostro XX secolo.
€ 6,00
ενδιαθετοσ ε προφορικοσ λογοσ note sulla origine della formula e della nozione
digital

Anno:
01/1992
€ 6,00
Procedimenti logici, tecnica dimostrativa e artifici retorici nel "περι υψυοσ"
digital

Anno:
01/1988
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Ultimi 3 numeri
Sant’Agostino d’Ippona a Pavia da tredici secoli: reliquie, eredità culturale e spirituale, attualità. Aevum - 2025 - 1 (Supplemento)
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927