Francesca D'Alessandro
Titoli dell'autore
Jacopo Corbinelli e i dintorni del Galateo
digital

Anno:
2008
Il Gemmario, an anonymous 16th-Century treatise, survives in a unique witness, MS Ambr. S 78
sup., a miscellaneous manuscript formerly owned by Gian Vincenzo Pinelli. According to Pinelli’s
autograph notes, to some autobiographical hints and the use of sources in the text, it appears to be
a work of Jacopo Corbinelli, written probably before his exile from Florence. Il Gemmario is one
of the earliest texts following Giovanni Della Casa’s Galateo; however Corbinelli suggests original
issues to the debate on the literary use of the vernacular and of Latin.
€ 6,00
Il Principe di Machiavelli e la lezione delle Familiares di Francesco Petrarca
digital

Anno:
2006
Con l’intento di radicare il pensiero politico di Machiavelli nel terreno dell’Umanesimo, si pongono
in rilievo i numerosi e significativi affioramenti nel Principe del dettato del Petrarca latino e delle
Familiari in particolare. A sostegno dell’ipotesi che il Segretario fiorentino si sia direttamente accostato
alle Familiari petrarchesche, viene offerto un quadro della circolazione dell’opera a Firenze, fra il
XV e il XVI secolo, e portata alla luce l’altezza dell’insegnamento politico e morale, attribuita in
quel tempo al Petrarca. Risulta così ridimensionata la frattura rispetto alla tradizione, che secondo
alcuni studiosi caratterizza il Principe, di cui invece si sottolinea una coerenza etica e strutturale,
garantita dall’auctoritas petrarchesca.
€ 6,00
Il Petrarca di Minturno e Gesualdo. Preistoria del pensiero poetico tassiano
digital

Anno:
2005
Lo studio del commento al Petrarca volgare compilato da Gesualdo a partire dai primi anni Venti
del Cinquecento consente di rinvenire numerose tessere del perduto dialogo di Minturno, chiamato
Accademia, che costituisce il nucleo più antico della posteriore Arte poetica. Esso autorizza a rilevare
la precocità di una forma di ricezione del Canzoniere e dei Trionfi, tesa ad esaltare il vigore eroico
e il sostrato allegorico della scrittura petrarchesca, e ad eleggerla così a fulcro di una teoria sul
poema epico assai rilevante per le scelte tematiche e stilistiche postariostesche, che videro nell’opera
del Tasso il loro esito migliore.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927