Paolo A. Tuci
Titoli dell'autore
Aristofane e il mare: aspetti economici,
sociali, politici e militari
digital

Anno:
2024
The paper aims at studying the presentation of the sea in Aristophanic comedies, both from the point of view of fishing and the fish trade (§ 1), and from the political and military point of view (§ 2). In all these different areas, there are no indications of any Aristophanes’ distrust of the maritime world, or of its ideological subordination to that of the land. Even if we admit that Aristophanes is close to conservative positions, we must conclude that this does not entail an ideological revulsion against the maritime dimension of the city...
€ 6,00
Tre osservazioni sui Demi di Eupoli (fr. 17 Telo` = 99 Kassel - Austin): la datazione della commedia, l’identificazione del demagogo e la figura di Solone
digital

Anno:
2014
The date of composition of Eupolis’ comedy Demoi is a matter of discussion: after a critical review of the evidence, a dating between 417 and 414 is to be rejected in favour of the years immediately before or after the coup d’e´tat of the Four Hundred...
€ 6,00
Il taglio del ponte di barche sull’Ellesponto e l’inganno di Temistocle
digital

Anno:
2007
All’indomani della battaglia di Salamina, Temistocle partecipò a uno o più dibattiti in cui venne
discussa l’eventualità di inseguire le truppe persiane in ritirata e di tagliare il ponte di barche
sull’Ellesponto. Secondo le numerose fonti, la più antica delle quali è Erodoto (VIII 108-110), in
tali circostanze, con la sua consueta astuzia, egli avrebbe ingannato i propri compatrioti o il re
persiano o entrambi, nell’interesse della Grecia tutta oppure a proprio esclusivo vantaggio. Lo studio
propone un’analisi delle fonti e delle loro divergenze e si sofferma principalmente sulla natura e
sugli obiettivi dell’inganno di Temistocle.
€ 6,00
Temistocle e la manipolazione della volontà popolare: gli oracoli delfici e la scomparsa del serpente sacro
digital

Anno:
2006
Lo sfruttamento del sacro da parte di Temistocle con finalità politiche emerge chiaramente da due
episodi risalenti al 481 e al 480 a.C.: egli si sarebbe servito nel primo caso di due oracoli delfici e
nel secondo di un presunto prodigio per trovare conferme alla propria linea politica e per persuadere
i concittadini ad appoggiarla. L’analisi, che si sofferma anche sui problemi di natura cronologica
che coinvolgono le vicende considerate, tenta di spiegare le divergenze tra le due fonti principali
(Her. VII 140-144; VIII 41; Plut. Them. X), ricorrendo anche al confronto con altre fonti, e
mostra a quali modalità operative Temistocle abbia fatto ricorso per manipolare la volontà popolare
nelle riunioni assembleari che discussero gli oracoli e il prodigio.
€ 6,00
Arcieri sciti, esercito e democrazia nell’Atene del V secolo a.C.
digital

Anno:
2004
Gli arcieri sciti costituivano un reparto armato di schiavi pubblici che, nell’Atene del V secolo a.C.,
si occupava del mantenimento dell’ordine pubblico nelle riunioni istituzionali e che aveva compiti
di polizia urbana. Non è escluso che essi abbiano avuto alcuni rapporti con l’esercito regolare ateniese
ed è probabile che essi si siano mostrati fedeli alla democrazia nel corso dei due colpi di Stato, del
411 e soprattutto del 404: questi due elementi inducono a ritenere che essi abbiano rivestito un ruolo
tutt’altro che marginale nella società ateniese e che abbiano raggiunto una qualche, seppur parziale,
forma di integrazione nel tessuto sociale cittadino.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Ultimi 3 numeri
Sant’Agostino d’Ippona a Pavia da tredici secoli: reliquie, eredità culturale e spirituale, attualità. Aevum - 2025 - 1 (Supplemento)
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927