Romano Sgarbi
Titoli dell'autore
ESCAPA. Una vexata questio etimologica del lessico greco
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2013 - 1


Anno:
2013
The origin of the Greek lexeme eschara ‘‘hearth’’ is examined from different points of view (archaeology, linguistics, anthropology) and its cultural nature is investigated. The lexicon pertinent to the basic notion of INFLAMED WOOD is studied in Aryan, Slavonic, Latin and Germanic languages; Hittite eshar / ishar ‘‘sacrificial blood’’ is identified as the original paradigm for a loanword got into the Greek lexicon within the Micrasiatic area, where a phenomenon of language alliance took origin (Gusmani). A connection between the Greek lexematic series eschara, adis, bothros, ear, aima and the notions of HOLLOW BRAZIER, SACRIFICAL BLOOD, VITAL LYMPH is argued; through etymological paths the paper shows their considerable antiquity and follows their partial survival up to now.
€ 6,00
Implicazioni culturali di alcune paretimologie
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2009 - 2


Anno:
2009
Two exemples of paretymology are discussed, one from Bede’s Historia ecclesiastica gentis Anglorum
(II 1), the other one from an Italian magazine («Il Timone», 80, 2009) dealing with religious subjects.
Attention is given to the presence of evident mistakes from the point of view of the etymological
science, and to the complexity of paretymological phenomenon, particularly within the Christian
hermeneutics of the biblical text, in a dialectic contrast between human sciences and sapiential
doctrine.
€ 6,00
Ex oriente lux: su alcuni contributi armeni alla lessicologia colta greca nell’ambito della Yownaban Dproc‘ o ‘Scuola Ellenistica’
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2009 - 1


Anno:
2009
Ancient Armenian versions of Greek texts make systematic use of lexical calques which provide
matter for etymological researches. The Armenian version (V-VIth Cent. A.D.) of the ‘Dionisian’
Téchne directs to disavow the vulgate etymology of Gr. elegeia, to confirm the more reliable one of
Gr. komodia, and even to discover the correct one of Gr. tragodia (Arm. ol/bergowt‘iwn). In this
paper, after an innovatory analysis on historical-comparative grounds, the original meaning of Gr.
tragodia is shown to be: “voice (Gr. ode / Arm. erg) of the lacerating intimate worry (Gr. trag- /
Arm. ol/b-)” (cfr. Gr. e-trag-o-n, trog-o “to devour”, Arm. t‘owrc “mandible”).
€ 6,00
Contributo allo studio del semantema legato al lessema ferrarese patnàr “pettinare” / “percuotere”
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2007 - 3


Anno:
2007
Verificata in area linguistica indeuropea, in particolare in quella romanza e soprattutto nel versante
dialettale italiano con partenza dall’evidenza significativa di ferr. pat(t)nàr, la diffusione del
semantema che conduce la nozione di | PETTINARE | (lana / capelli) dal significato non-marcato a
quello marcato di “percuotere qualcuno dandogliele di santa ragione”, si propone, su basi etimolo-
giche e sulla scòrta della nozione sinonimica di | CONCIARE |, di far muovere il fenomeno da
creazioni popolari a catena con effetti ludico-pedagogici (con riflessi anche sul piano paremiologico)
la cui icona di fondo viene proiettata a ritroso nel tempo fino alla pratica primordiale di strappare i
bioccoli di lana a mani nude direttamente dal vello degli ovini.
€ 6,00
La questione dell’etimologia del lessema italiano nicchia
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2006 - 3


Anno:
2006
Sottoposti ad analisi etimologica, i lessemi italiani nicchia (“cavità muraria”), nicchio (“cavità muraria”
e “conchiglia”), finora trattati con incertezze e confusioni, sul piano dell’uso semiotico risultano
diatopicamente e diastraticamente distinti pur nell’unità del morfema radicale dominato iconicamente
da una forte istanza deittica che sta alla base della lessicalizzazione dei rispettivi sintagmi composizionali
*ni *sd-i-c-el-a/o-.
€ 6,00
Trasferimento interlinguistico di classi grammaticali nell’adattamento armeno dell’Ars greca di Dionisio Trace
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2003 - 1


Anno:
2003
Si discutono le scelte problematicamente più creative operate dall’anonimo traduttore armeno che,
nel V sec. d.C., nell’àmbito della ‘Scuola Ellenistica’, adattò alla propria lingua, forzandone la
struttura idiosincratica, la grammatica greca attribuita a Dionisio Trace per quanto concerne, in particolare,
vocalismo, consonantismo, mozione, numero duale, articolo. Tale analisi contrastiva getta luce
su tratti costitutivi irriducibili dei due sistemi linguistici in questione.
€ 6,00
Contributi dalla versione armena al testo filoneo Perˆ b…ou qewrhtikoà
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2003 - 1


Anno:
2003
Nell’ambito della letteratura armena di traduzione intorno al VI sec. d.C. (Scuola ellenistica), la
particolare fedeltà della versione armena al testo greco dell’opera di Filone, De vita contemplativa,
consente di ricavare contributi alla critica testuale dell’originale greco, mediante ricostruzione di
antiche testimonianze perdute.
€ 6,00
Gradi di congruenza lessicale nella recezione armena di antichi testi greci
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1999 - 1


Anno:
01/1999
€ 6,00
Per un'interpretazione unitaria del campo lessicale di aeiδω
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1996 - 1


Anno:
01/1996
L'alternanza connotata / denotata entro il lessico armeno della scuola ellenizzante
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1995 - 1


Anno:
01/1995
€ 6,00
Su alcune funzioni del genere grammaticale indeuropeo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1994 - 1


Anno:
01/1994
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927