Per le fonti del Commentum in Matthaeum dello ps. Remigio d’Auxerre (dal codice di Ivrea LXXVI/43)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il commento a Matteo talvolta attribuito a Remigio d’Auxerre si colloca nel panorama esegetico
carolingio. Pur attingendo largamente alla tradizione patristica e agli immediati antecedenti carolingi
(Agostino, Gerolamo, Beda e Rabano Mauro soprattutto), il commentatore li rielabora attivamente.
Nel trattamento delle fonti, infatti, tra gli estremi di una citazione quasi letterale e di una ripresa
molto vaga, si riscontrano molteplici modalità rielaborative quali l’amplificatio, “l’esegesi dell’esegesi”,
la allegazione precisa di versetti biblici che nelle fonti non ricorrono o sono solo evocati per
allusione. Il nome degli autori delle fonti è soltanto di rado espressamente menzionato. Il testo,
inedito, viene citato dal codice di Ivrea, Bibl. Capitolare LXXVI (43).
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Ultimi 3 numeri
Sant’Agostino d’Ippona a Pavia da tredici secoli: reliquie, eredità culturale e spirituale, attualità. Aevum - 2025 - 1 (Supplemento)
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927