Dalle steppe pontiche all’altopiano anatolico. Confronti tra lingue ugrofinniche e lingue asianiche
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Si vuole confutare la teoria dell’origine ungherese della lingua etrusca, o quanto meno dell’appartenenza
dell’etrusco alla famiglia linguistica uralo-altaica. Fonetica, morfologia, lessico indicano
piuttosto un contatto – molto marginale – fra tirreno (soprattutto tirreno d’Asia, cioè lemnio) e lingue
uralo-altaiche, ugro-finniche in particolare, tramite le lingue indo-anatoliche (precipuamente ittita, in
quanto è la meglio documentata). Anche la documentazione storica indica chiaramente che gli
ungheresi raggiunsero il bacino dei Carpazi solo alla fine del IX sec. d.C., provenendo dalla regione
delle steppe caspio-pontiche.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Ultimi 3 numeri
Sant’Agostino d’Ippona a Pavia da tredici secoli: reliquie, eredità culturale e spirituale, attualità. Aevum - 2025 - 1 (Supplemento)
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
AEVUM - 2025 - 1
AEVUM - 2024 - 3
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927