Una variante ‘gnostico-ermetica’ nella tradizione del Responsorio Ave Maria o auctrix vite di Ildegarda di Bingen
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Una delle varianti testuali presenti nella tradizione del Responsorio Ave Maria o auctrix vite di Ildegarda di Bingen genera una serie di interrogativi di natura sia ermeneutica, sia ecdotica: essa, nel suo probabile presupporre un’identificazione forse non solo meramente retorica del Cristo col Sole, è valutata come la legittima espressione di una volontà ecdotica sdoppiata dell’autrice. Ella, cioè, nel rivolgersi alla ristretta cerchia delle consorelle del monastero del Rupertsberg, si sarebbe espressa secondo i termini di una visione gnostico-ermetica del Cristo nel cosmo, con la quale doveva avere in qualche modo simpatizzato, mentre, nel rivolgersi a tutti gli altri fruitori del canto esterni
al suo convento ed estranei al particolare progetto di salvezza che vi si andava perseguendo, avrebbe fatto ricorso ad un’immagine meno ardita ed ambigua. Non saremmo, dunque, di fronte alla testimonianza di una storia evolutiva del testo del Responsorio, bensì di fronte a quella di un suo duplice testo sincronico, voluto dall’autrice in funzione di due diverse tipologie di fruitori. Il testo del canto liturgico in questione è riproposto in una nuova veste formale, completo di una traduzione in lingua
italiana e di un ampio commento volto ad illuminare la complessità dei suoi significati, codificati come per una comunicazione disposta su molteplici livelli.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927